Villaggi Sicilia: selezione di villaggi Sicilia per le tue vacanze

Villaggi Sicilia
 

Newsletter

iscriviti per
ricevere le
offerte in Sicilia

Informativa per il servizio newsletter e le comunicazioni promozionali di questo sito

I Titolari del trattamento dei dati forniti dall’interessato per l’iscrizione al servizio newsletter ed alle comunicazioni promozionali con contenuto commerciale, HELLO VACANZE S.r.l. con sede in Via Andrea Costa, 2 – 63822 Porto San Giorgio (FM) e SVILUPPO TURISMO ITALIA S.r.l. unipersonale con sede in Via Andrea Costa, 2 – 63822 Porto San Giorgio (FM) forniscono le seguenti informazioni circa il trattamento di tali dati.
Ai sensi dell’art 13 del Regolamento UE 2016/679 ("Regolamento") desideriamo informarLa che i Suoi dati personali, liberamente conferiti, mediante la compilazione dei form predisposti saranno utilizzati per l’invio delle nostre comunicazioni.
La presente Informativa Privacy integra l’Informativa Privacy del nostro Sito web, alla quale rimandiamo per tutto quanto non qui dettagliato.
Il conferimento si rende necessario per l’iscrizione richiesta. Il mancato conferimento dei dati comporterà l’impossibilità di aderire al servizio.

Finalità del trattamento dei dati trattati

I dati personali forniti volontariamente dagli utenti saranno trattati esclusivamente per l’invio di mail contenenti offerte commerciali e, ove concesso, per l’analisi delle Sue scelte di consumo al fine di poterLa servire al meglio.

Chi tratterà i Suoi dati

Potranno venire a conoscenza di tali dati i soggetti autorizzati al trattamento di HELLO VACANZE S.r.l., preposti alla gestione del servizio newsletter, e di SVILUPPO TURISMO ITALIA S.r.l. unipersonale.
I Suoi dati saranno trattati con modalità manuali, informatiche e/o telematiche e non saranno né comunicati né diffusi ulteriormente a quanto specificato nella presente informativa.
Specifiche misure di sicurezza sono comunque sempre osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

Qual è la base giuridica del trattamento dei suoi dati?

I dati che ci fornisce per l’iscrizione alla newsletter vengono trattati in base al Suo consenso.

Come vengono trattati i suoi dati e per quanto tempo?

I dati personali sono trattati per l’invio delle comunicazioni a mezzo mail con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
I dati trattati per le finalità commerciali di cui alla presente informativa, saranno conservati fino all’eventuale revoca del Suo consenso al trattamento.
I dati trattati per le finalità di profilazione di cui alla presente informativa, saranno conservati fino all’eventuale revoca del Suo consenso al trattamento dei dati personali e comunque per non oltre cinque anni. Tale termine sarà automaticamente rinnovato ogni qualvolta Lei effettuerà una nuova prenotazione o una nuova richiesta preventivo.
In qualsiasi momento dall’adesione al servizio, Lei potrà interrompere gli invii delle stesse utilizzando l’apposita funzionalità, presente in ogni comunicazione e-mail.
Da quel momento in poi, non riceverà tale tipologia di comunicazioni a meno che non si proceda volontariamente ad una nuova iscrizione.
Al momento della revoca del consenso, anche se espresso precedentemente alla scadenza del termine di conservazione dei dati raccolti per tali finalità, gli stessi saranno automaticamente cancellati ovvero resi anonimi in modo permanente e la nostra Società potrà chiederLe di rinnovare, anticipatamente a tale revoca, il consenso al trattamento.

Come potrà esercitare i suoi diritti?

Potrà rivolgersi per e-mail agli indirizzi email privacy o email privacy, per verificare i Suoi dati e farli integrare, aggiornare o rettificare e/o per esercitare gli altri diritti previsti dagli artt. da 15 a 22 del Regolamento.
In qualsiasi momento dall’adesione al servizio, Lei potrà interrompere gli invii delle stesse utilizzando l’apposita funzionalità, presente in ogni comunicazione e-mail.
Da quel momento in poi, non riceverà tale tipologia di comunicazioni a meno che non si proceda volontariamente ad una nuova iscrizione.
Per ogni ulteriore informazione in merito al trattamento dei Suoi dati la invitiamo a consultare l'informativa completa presente nel nostro sito.

Sei in: 

Villaggi Sicilia

Saracen Sands Hotel & Congress Centre - Isola delle Femmine Sicilia
Saracen Sands Hotel & Congress Centre
Via Libertà, 128/A
Isola delle Femmine - Palermo
Residence Sant'agostino - Siracusa Sicilia
Residence Sant'agostino
Traversa Case Bianche snc
Siracusa - Siracusa
Hotel Caesar Palace - Taormina Sicilia
Hotel Caesar Palace
Via Consolare Valeria, 130
Giardini di Naxos - Messina
Villalba Lampedusa - Isole Pelagie Sicilia
Villalba Lampedusa
Via Grecale, 51
Lampedusa - Agrigento
Mangia's Brucoli Village - Siracusa Sicilia
Mangia's Brucoli Village
Contrada Gisira
Brucoli - Siracusa
Falconara Resort - Caltanissetta Sicilia
Falconara Resort
C.da Faino-Falconara - S.S. 115
Butera - Licata - Caltanissetta
Hotel Club La Playa - Gioiosa Marea Sicilia
Hotel Club La Playa
Via Playa 3
Patti - Messina
Villaggio Camping La Roccia Lampedusa - Isole Pelagie Sicilia
Villaggio Camping La Roccia Lampedusa
Strada di Ponente
Lampedusa - Agrigento
Residence Bugeber - Trapani Sicilia
Residence Bugeber
Contrada bugeber
Pantelleria - Trapani
MClub Cala Regina - Agrigento Sicilia
MClub Cala Regina
Contrada Sovareto
Sciacca - Agrigento
Camping Almoetia - Taormina Sicilia
Camping Almoetia
Via San Marco, 19
Calatabiano - Catania
Hotel I Dammusi Di Borgo Cala Creta - Isole Pelagie Sicilia
Hotel I Dammusi Di Borgo Cala Creta
Contrada Cala Creta
Lampedusa - Agrigento
Hotel Village Suvaki - Trapani Sicilia
Hotel Village Suvaki
Via Cimillia, 6 - Punta Fram
Pantelleria - Trapani
Calampiso Resort - San Vito Lo Capo Sicilia
Calampiso Resort
Contrada Sauci Grande
San Vito Lo Capo - Trapani
Oasi Azzurra Village - Messina Sicilia
Oasi Azzurra Village
Via Lungomare, 42
San Saba - Messina
Mangia's Selinunte Resort - Trapani Sicilia
Mangia's Selinunte Resort
Contrada Belice di Mare
Selinunte - Castelvetrano - Trapani
Paradise Beach Resort - Trapani Sicilia
Paradise Beach Resort
C.da Belice di mare - Marinella
Selinunte - Castelvetrano - Trapani
La Pineta Camping Village - San Vito Lo Capo Sicilia
La Pineta Camping Village
Via del Secco 90
San Vito Lo Capo - Trapani
Tonnara Di Bonagia Resort - Trapani Sicilia
Tonnara Di Bonagia Resort
Largo Tonnara, 1
Valderice - Trapani
Grand Hotel Minareto - Siracusa Sicilia
Grand Hotel Minareto
Via del Faro Massolivieri, 26
Siracusa - Siracusa
Athena Resort - Ragusa Sicilia
Athena Resort
Sp 15 Castiglione-Scoglitti km 19
Kamarina - Ragusa
Hotel Santa Lucia Le Sabbie D'oro - Cefalù Sicilia
Hotel Santa Lucia Le Sabbie D'oro
Contrada Santa Lucia
Cefalù - Palermo
Acacia Resort - Palermo Sicilia
Acacia Resort
Litorale di Himera
Campofelice di Roccella - Palermo
Parco Di Campeggio La Zagara Camping Bungalow - Etna Sicilia
Parco Di Campeggio La Zagara Camping Bungalow
Località Fondachello
Mascali - Catania
Kalaskisò Apart Hotel - Taormina Sicilia
Kalaskisò Apart Hotel
Via Stromboli, 4
Giardini Naxos - Messina

L'epoca degli antichi greci in Italia: vacanze in Sicilia

Una dei più bei territori dell'Italia dove trascorrere le vacanze è la Sicilia: mare cristallino, luoghi magici e numerosi villaggi turistici
Rappresentano la cultura e l'arte dell'antichità greca le città siciliane di Agrigento, Selinunte, Segesta e Siracusa.

Agrigento e la Collina di Girgenti

Sulla Collina di Cirgenti si può ammirare la chiesa di Santa Maria dei Greci, la quale sorge su un antico tempio dorico del 470 a.C., eretto da Terone e dedicato ad Atena, dea della guerra. Il culto della dea Atena era molto diffuso ad Agrigento, probabilmente proveniente da Gela, influenzata a sua volta dai coloni provenienti dall'Isola di Rodi.

Agrigento e Rupe Atenea

La Rupe Atenea si trova ad Agrigento, ed è altra circa 350 metri. Il suo nome deriva da Polibio, storico greco antico del II secolo a. C., che la citò in una delle sue storie: egli raccontava che su questa rupe si trovava il tempio dedicato ad Atena. Dalla rupe si può godere di un'ampia panoramica su Agrigento e sui diversi templi greci presenti nella città.

Agrigento e la Valle dei Templi

Patrimonio dell'umanità e sito archeologico di interesse mondiale è la Valle dei Templi, risalente all'epoca della Magna Grecia.
Quest'area archeologica è composta dai resti di 7 templi dell'età greca: il Tempio della Concordia, il Tempio di Castore e Polluce, il Tempio di Eracle; il Tempio di Giunone, il Tempio di Vulcano, il Tempio di Esculapio e il Tempio di Zeus.

Castelvetrano e il Parco Archeologico di Selinunte

Il Parco Archeologico di Selinunte è l'area archeologica più grande d'Europa, situato nel comune di Castelvetrano, tra Marsala e Agrigento. All'interno del parco archeologico si trovano templi, altari e santuari: un'acropoli della classicità greca.
I templi di Selinunte furono eretti secondo i canoni architettonici dell'ordine dorico, lo stile più antico dell'età greca.
Molti dei reperti archeologici ritrovati, si trovano oggi all'interno del Museo Nazionale Archeologico di Palermo, mentre a circa 12 km da Selinunte, a Palazzo Maio nel Museo Comunale di Castelvetrano è esposto l'Efebo di Selinunte, tra le maggiori opere dell'età classica.
L'Efebo di Selinunte è una statua in bronzo risalente al V secolo a.C, raffigurante un nudo di un giovane ragazzo. La statua fu rinvenuta nell'Ottocento a Gaggera

Segesta e l'area archeologica

Segesta è una località dove ancora oggi avvengono nuove scoperte archeologiche di notevole importanza. Lungo le vie d'accesso della città, sono situati 2 luoghi sacri dell'epoca classica: il tempio dorico del V secolo a.C. e il Santuario di Contrada Mango del VI secolo a.C. Attorno a Segesta è stata individuata una necropoli dell'epoca ellenistica, con tracce delle antiche abitazioni e traccia dell'agorà

Siracusa e il Patrimonio dell'Umanità

L'area archeologica della Neapolis di Siracusa è stata denominata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. All'interno dell'antica città si può ammirare il Teatro Greco, ma non solo: il teatro viene ancora oggi utilizzato per eccellenti spettacoli teatrali dall'Istituto Nazionale del Dramma Antico.
Vicino al teatro si trova l'altare monumentale di Gerone II: l'Ara di Ierone.
Il Tempio di Apollo è il più antico tempio greco in tutta la Sicilia, mentre il Tempio di Zeus il più antico della città di Siracusa